30 Settembre 2024, lunedì
HomeArte & SpettacoloLa 33a Edizione della BIAF Biennale Internazionale dell’antiquariato di Firenze

La 33a Edizione della BIAF Biennale Internazionale dell’antiquariato di Firenze

Il 28 settembre apre al pubblico a Palazzo Corsini la 33esima edizione della Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro della Sindaca Sara Funaro insieme al Segretario Generale BIAF Fabrizio Moretti. Un appuntamento che rappresenta dal 1959 un punto di riferimento imperdibile per il collezionismo internazionale e per tutti gli appassionati d’arte, una occasione unica per ammirare da vicino opere rare e preziose, degne di stare in un museo, selezionate dalle oltre 80 gallerie invitate provenienti da tutto il mondo, di cui 14 nuove partecipazioni.

Le gallerie che espongono e che hanno esposto in tutti questi anni hanno contributo a formare il gusto dei collezionisti internazionali e hanno venduto – e tuttora vendono – capolavori ai musei e alle collezioni più importanti al mondo. Dietro a ogni pezzo esposto vi sono, quasi sempre, anni di nuovi studi e ricerche, restauri ed expertise per offrire al mercato opere inedite, rare e nelle condizioni ottimali di conservazione, criterio fondamentale soprattutto nel settore dell’antico.

Su tutte, sia che trattino l’antico che il contemporaneo, vigila un prestigioso Comitato di Vetting composto quest’anno da 55 esperti dei vari settori (dipinti, sculture, ceramiche, arredi, disegni, argenti), un pool di studiosi chiamato a verificare ogni singolo oggetto prima che le porte di Palazzo Corsini aprano ufficialmente. 

Oltre 800 saranno gli ospiti invitati dagli antiquari per l’esclusiva cena di Gala del 26 settembre a Palazzo Corsini, tra cui molti direttori di musei nazionali e internazionali. Tra questi Thomas Clement Salamon, Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, Davide Gasparotto, curatore del Getty Museum di Los Angeles, Anne-Lise Desmas, esperta di scultura moderna del Getty Museum di Santa Monica, i capo curatori della National Gallery di Londra, Eike Schmidt che torna a Firenze nella veste di Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Keith Christiansen, storico dell’arte già direttore del Department of European Paintings al Metropolitan Museum of Art di New York, J. Patrice Marandel, già capo curatore della pittura e della scultura europea del Los Angeles County Museum of Art (LACMA). Attesi anche ospiti del mondo culturale internazionale e autorità cittadine e nazionali. 
La“regia” della serata è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura. 
Main sponsor di BIAF 2024 è GUCCI.


Molto atteso anche l’evento charity che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il 27 settembre a favore della Fondazione voluta nel 2011 dal Maestro Bocelli e dalla sua famiglia per aiutare le persone in difficoltà a causa di malattie e emarginazione sociale. La serata, condotta da Elisabetta Gregoraci alla presenza di Andrea Bocelli e della moglie Veronica e di molti volti noti del mondo della moda e dello spettacolo, sarà allietata da performance musicali e dall’asta di beneficenza in cui saranno battuti lotti esperienziali da Simon de Pury e Fabrizio Moretti.Main sponsor dell’evento una delle case di moda francesi più famose al mondo, e tra i partner a supporto la Maison Cartier, Maison Chopard, Progenia. Giovanni Raspini ha realizzato 40 centritavola per i 40 tavoli della cena.

Molti gli appuntamenti di incontri e presentazioni che si terranno nel Salone del Trono fino al 5 ottobre tra cui segnaliamo il 2 ottobre alle 12 la consegna Premi BIAF2024 per il più bel dipinto, la più bella scultura e l’oggetto di arte decorativa più bello esposti in Mostra. A seguire consegna del “Lorenzo d’Oro”.


Alcune novità per l’allestimento curato da Matteo Corvino: in collaborazione con la Comunità di San Patrignano, che ha realizzato con i suoi artigiani un’installazione di alcuni elementi di natura metafisica, creando un’illusione di profondità sugli obelischi posizionati sul giardino pensile. Negli stand al piano terra, i portali hanno preso molta più forza, grazie al cambiamento di colore, passato dal negativo al positivo con effetto bronzo antico. Minotti, considerata una delle eccellenze “Made in Italy” nel settore dell’arredo contemporaneo, si occuperà dell’allestimento del Salone del Trono, rendendolo accogliente e intimo per una sosta conviviale per parlare delle belle opere presenti in mostra.


Alcuni highlights di questa edizione

La Dickinson Gallery torna alla BIAF con uno stand principalmente dedicato ad artisti italiani dal primo Rinascimento all’inizio del XX secolo in pittura, disegno e scultura ma soprattutto sceglie la mostra fiorentina per presentare una straordinaria riscoperta: un primo disegno di “Giove” di Michelangelo. Lo “Studio di Giove” è senza dubbio una delle più entusiasmanti scoperte di opere antiche degli ultimi decenni ed è un’importante aggiunta all’esiguo numero di disegni esistenti di Michelangelo. Acquistato in asta a Parigi oltre trent’anni fa come opera di una mano anonima, è ora considerato da molti importanti studiosi come il primo disegno conosciuto del maestro rinascimentale, basato su un frammento di marmo romano e caratterizzato da distintivi tratti stilistici appresi da Michelangelo nello studio fiorentino di Domenico e Davide Ghirlandaio.

Per la sua prima partecipazione alla BIAF Flavio Gianassi presenta “Quattro teste urlanti”, realizzate in bronzo dorato da Gian Lorenzo Bernini e dichiarate di eccezionale interesse storico e artistico nel 2019. Esposte al Victoria and Albert Museum di Londra (1962), al Rijksmuseum di Amsterdam (1962 e 2019) e al Kunsthistorisches Museum di Vienna (2019) le opere, che erano tuttavia state visibili in Italia unicamente nel 1962 a Palazzo Strozzi in occasione della mostra “Bronzetti italiani del Rinascimento”, tornano a Firenze per la Biennale. I bronzetti, restati fino ad oggi nella famiglia degli eredi di Bernini, sono parte del nucleo sopravvissuto dell’eredità dell’artista, che comprendeva opere realizzate da lui stesso e da altri artisti da lui collezionati. Queste preziose sculture sono state realizzate da Gian Lorenzo Bernini come decorazioni eccentriche per la sua carrozza personale.

Da Alessandra Di Castro una deliziosa scultura lignea di Andrea Brustolon, considerato il Michelangelo del legno, (Belluno, 1662 – 1732) rappresenta “l’Ecce Homo”. Secondo la tradizione, dopo la flagellazione Pilato mostrò alla folla Cristo coperto di ferite sanguinanti, con una corona di spine sul capo, un mantello purpureo da re sulle spalle e uno scettro di canna tra le mani e pronunciò la frase, destinata in seguito a identificare quel momento così drammatico anche dal punto di vista iconografico. Un testo rispettato nel dettaglio nell’opera che è certamente di altissima qualità esecutiva e che, per i suoi caratteri i stilistici, non soltanto spetta senz’altro ad Andrea Brustolon, ma costituisce anche uno dei migliori esemplari della sua produzione della prima maturità.

Agnews da Londra “riporta” nella sua città natale un maestro controcorrente: Pietro Annigoni. Considerato da Berenson come il più grande pittore del XX secolo si distinse come un ribelle in un’epoca oscura. Dalla sua Firenze alla fama internazionale, Annigoni seguì una strada solitaria, opponendosi alle correnti moderniste. Il suo stile e la sua tecnica si ispirarono ai maestri del Rinascimento italiano, con particolare attenzione al disegno e all’uso della tempera. I più potenti e famosi personaggi al mondo lo cercarono per farsi fare il ritratto. La svolta della sua carriera fu la commissione per il ritratto della Regina Elisabetta II, riprodotto in tutto il mondo. Oltre ai reali, dipinse anche Kennedy e Papa Giovanni XXIII. Tuttavia, i suoi lavori più interessanti sono gli studi di personaggi marginali, come mendicanti e filosofi. In queste opere, Annigoni esplorò la solitudine, la sofferenza umana e la condizione dell’uomo. Questa ricerca emotiva lo accompagnò per tutta la vita, culminando in opere come “Il Filosofo stanco”, dove l’artista combina realismo e metafisica.

La Strega” è un dipinto unico nel repertorio di Salvator Rosa, che si distingue dalle sue altre opere sul tema delle streghe. Si confronterà con i visitatori allo stand di Nicholas Hall. La maggior parte dei dipinti di Rosa sono scene piccole con gruppi di streghe che eseguono rituali di magia d’amore. Questi dipinti sono stati associati alle wunderkammer e alle vanitas o all’attività satirica di Rosa. La Strega in questione, rappresenta una singola strega di aspetto violento, dalle proporzioni sorprendentemente grandi, la sua figura imponente domina la maggior parte della tela, enfatizzando le contorsioni estreme del corpo. La tela è di una dimensione tipicamente riservata ai soggetti filosofici, allegorici o storici, il che fa riflettere su quanto Rosa considerasse seriamente i suoi dipinti sulle streghe. Nonostante le sue grandi dimensioni e la sua natura, La Strega probabilmente non fu commissionata. La scala, il forte chiaroscuro e le qualità sperimentali della composizione suggeriscono di datarla alla fine del periodo fiorentino di Rosa, intorno al 1647-1649.

La Gallo Fine Art presenta una interessante selezione di opere d’arte tra cui spicca uno straordinario dipinto di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788) che raffigura unaFesta in campagna eseguito durante il soggiorno inglese del maestro nel 1753. Tra dipinti e sculture di varie scuole, si segnala un bellissimo busto in marmo bianco rappresentante una Figura muliebre dello scultore Melchior Barthel (Dresda, 1625 – 1672).

Da Fondantico la magnifica “Venere dormiente con Cupido e un amorino” del 1618-1620 circacaratterizzata da una grande sensualità, si qualifica come opera certa di Giovanni Lanfranco (Parma, 1582 – Roma, 1647), sapiente interprete in chiave moderna dell’eredità del Correggio. “Facendogli cenno di tacere, Cupido aiuta un amorino a sollevare il lenzuolo che copre sua madre Venere addormentata, in modo che questi, accovacciato accanto a lei, possa contemplarne le opulente nudità. La gustosa scenetta, che gioca maliziosamente sul tema dell’erotismo infantile, è ambientata entro un vasto paesaggio boschivo, entro il quale la dea ha approntato un improvvisato giaciglio, stendendo al suolo una coperta di pesante broccato e appendendo al ramo di un albero un drappo che possa proteggerla dal fresco della notte e insieme dagli sguardi importuni.

La Galleria d’Arte Frediano Farsetti presenta una vera e propria mostra “Les Italiens de Paris”: capolavori del primo Novecento italiano a firma di Alberto Savinio (Atene 1891 – Roma 1952), René Paresce (Carouge 1886 – Parigi 1937)Mario Tozzi (Fossombrone 1895 – St. Jean du Gard 1979), Massimo Campigli, Gino Severini e Giorgio de Chirico. Si tratta di sei dei 7 pittori del gruppo di artisti italiani che irrompe sulla scena parigina alla fine degli anni Venti venendo a costituire una delle punte più avanzate della sperimentazione pittorica e iconografica nell’Europa tra le due guerre. 

La selezione delle opere dello Stand di Maurizio Nobile include capolavori italiani dal Cinquecento al Novecento, alcuni dei quali sono dei veri e propri ritrovamenti. Tra tutti la Madonna con il Bambino” di Girolamo Coltellini, straordinario busto in marmo facente parte in origine del perduto monumento a Francesco Ranucci, ubicato in origine nella chiesa bolognese di San Francesco, e noto attraverso un’incisione del 1844. L’attribuzione a Coltellini è confermata dal confronto con il San Giovanni Battista collocato lungo il bordo posteriore dell’arca di San Domenico (chiesa di San Domenico, Bologna), contraddistinto anch’esso dal timido michelangiolismo che pervade la figura della Vergine. 

Da Longari Arte un capolavoro il “Ritratto di ecclesiastico” di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto (Milano, 13 ottobre 1698 – Milano, 28 agosto 1767), pittore italiano, annoverato tra i più importanti esponenti del tardo barocco italiano. Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

La ritrattistica è al centro della proposta della Cantore Galleria Antiquaria, nello stand, in un percorso che si articola cronologicamente, si potranno ammirare un “Ritratto di gentildonna del Cinquecento” di Innocenzo da Imola, il “Ritratto di Cosimo III” di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, “Francesco di Cosimo II de’ Medici” di Justus Sustermans; per poi passare al ritrattismo napoletano del Settecento di Gaspare Traversi, con il “Principe Troiano Spinelli”, e il “Ritratto di Bernardo Tanucci” di Giuseppe Bonito. 

La proposta che Galleria Continua presentata a Palazzo Corsini è un’esplorazione della continuità e del dialogo tra attualità e passato. Attraverso una selezione di opere dei grandi maestri dell’arte contemporanea, offre ai visitatori un’occasione di confronto, mettendo in luce come le radici storiche continuino a influenzare e arricchire la creatività odierna. Così è per Berlinde De Bruyckere, artista belga tra le più apprezzate al mondo, in questi mesi protagonista di una imperdibile mostra, evento collaterale della Biennale di Venezia, allestita nell’abbazia di San Giorgio. Un suo “Arcangelo glassdome III” del 2023 non potrà lasciare impassibili i visitatori.

La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale, con oltre 25.000 visitatori per l’edizione del 2022 e un ricco programma culturale e di premi che coinvolge l’intera città e alimenta un ingente indotto di cui beneficiano numerose realtà del territorio.

FIRENZE MAGAZINE PER BIAF

La rivista ufficiale della 33°Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – edita da Gruppo Editoriale con la direzione artistica di Fabrizio Moretti e Cesare Cunaccia – racconta con immagini e descrizioni tecniche le opere più importanti di ciascun espositore. Accanto a questa parte corposa e dettagliata, approfondimenti su mostre nazionali e internazionali, collezioni, interviste. Non un catalogo quindi ma uno strumento completo per vivere al meglio la Biennale.

MEMBRI COMITATO DIRETTIVO
Sara Funaro – Presidente
Riccardo Bacarelli – Firenze – Vice Presidente
Enrico Frascione – Firenze – Vice Presidente
Fabrizio Moretti – Firenze – Segretario Generale
Massimo Bartolozzi – Firenze
Bruno Botticelli – Firenze
Alessandra Di Castro – Roma
Fabrizio Guidi Bruscoli – Firenze
Carlo Orsi – Milano
Luigi Salvadori – Firenze
Furio Velona – Firenze

Con il Patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Realizzato con il contributo di: Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze

Main Sponsor: GUCCI

Sponsor: ARTE GENERALI, Sotheby’s International Realty, International Motors, Fratelli Piccini, Hotel Savoy

Partners: Fán Huā Chinese Film Festival, ESE European School of Economy

Media partners: Apollo, Artedossier, Artribune, Artslife, The Burlington Magazine, exibart, Finestre sull’Arte, Tendencias del Mercado

ORARI E BIGLIETTI
Orari: tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00.
Biglietti: € 15,00 Intero; €10,00 ridotto
Biglietteria online su Ticketone

Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Sponsorizzato

Ultime Notizie

Commenti recenti