Spoleto si risveglia con l’arte: dal 19 aprile via alla stagione primaverile del Menotti Art Festival
Una vera e propria primavera dell’arte è pronta a sbocciare a Spoleto, grazie al ricco calendario di eventi promosso dal Menotti Art Festival, diretto dall’instancabile presidente Luca Filipponi. Con un susseguirsi di appuntamenti artistici, culturali e letterari di respiro internazionale, la città si conferma crocevia pulsante della creatività contemporanea.
Si parte venerdì 19 aprile alle ore 17, con un evento d’eccezione ospitato nello spazio ormai cult del Caffè Letterario del Sansi, divenuto simbolo della vita culturale spoletina. In programma, la presentazione della mostra “Maestri Contemporanei a Confronto”, un dialogo visivo e concettuale tra due artisti di spicco: Piergiorgio Maiorini, architetto e artista romano, e Lorenzo Ludi, giovane talento spezzino in forte ascesa.
Maiorini e Ludi: due visioni, un confronto
La mostra mette in relazione la poetica razionale e visionaria di Maiorini, con il linguaggio emotivo e informale di Ludi, artista che attraverso l’arte terapia ha trasformato il suo percorso personale in un’esperienza artistica di grande impatto. Ludi è oggi protagonista di un fermento creativo che ha superato i confini italiani, portando la sua arte ad essere apprezzata in contesti internazionali.
All’inaugurazione interverranno, oltre al presidente Filipponi, la direttrice della comunicazione Paola Biadetti, lo storico dell’arte Sandro Costanzi e due nomi di rilievo della scena musicale: Emanuela Mari e Alessandro Piccioli, che offriranno una performance esclusiva in anteprima rispetto alla prossima edizione del Menotti Art Festival di settembre, già sold out con 120 spazi espositivi confermati.
Premi internazionali e nuove collaborazioni
Tra le novità più attese della stagione, spiccano il Premio Letterario e il Premio Musicale “Thomas Schippers”, che quest’anno saranno diretti dalla professoressa Elena Sabatino, con la preziosa collaborazione del soprano Angelica Cirillo. Un’iniziativa che rafforza la sinergia tra arti visive, letteratura e musica, nel segno di un festival sempre più interdisciplinare.
Filipponi: “Una rete culturale che guarda al mondo”
Entusiasta il presidente Luca Filipponi, riconfermato anche alla guida della Nobel Week a dicembre, dove sarà relatore ufficiale il 10 dicembre a Stoccolma in occasione del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, con un’anteprima prevista l’8 e 9 dicembre al Museo dei Nobel.
“Il nostro progetto sta crescendo costantemente”, spiega Filipponi. “Siamo attivi a Bruxelles con iniziative al Parlamento Europeo a maggio, a Venezia con lo Spoleto Meeting Art durante la Biennale di Architettura, e a Pontremoli, il 19 e 20 luglio, con il Salotto del Premio Bancarella. Senza dimenticare il contributo che daremo anche quest’anno al Festival dei Due Mondi, con esposizioni e iniziative culturali di alto profilo”.
Una primavera inclusiva, creativa e internazionale
Quella del Menotti Art Festival è una primavera che profuma di internazionalità, contaminazione e bellezza. Tra mostre, premi, performance e nuove alleanze culturali, Spoleto si prepara a vivere una stagione vivace, inclusiva e multicolore, all’insegna del dialogo tra linguaggi e generazioni.
Un progetto che cresce con l’energia di chi crede nel valore dell’arte come strumento di relazione, rigenerazione e identità.