A novembre 2024 il debito pubblico italiano ha superato per la prima volta la soglia simbolica dei 3.000 miliardi di euro, attestandosi a 3.005,2 miliardi. Lo ha reso noto la Banca d’Italia nel suo rapporto “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”, fornendo una panoramica dettagliata sulle dinamiche economiche del mese. Ma quali sono i fattori dietro questo incremento e come si colloca l’Italia nel contesto della sostenibilità economica?
Le cause dell’aumento
Secondo Bankitalia, l’aumento del debito è attribuibile principalmente a due fattori:
- L’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro, che sono cresciute di 20,9 miliardi, raggiungendo i 63,9 miliardi.
- Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche, pari a 3,2 miliardi.
In senso contrario, un leggero effetto mitigante è stato prodotto dagli scarti e premi all’emissione e al rimborso, dalla rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e dalla variazione dei tassi di cambio, che complessivamente hanno inciso per 0,2 miliardi.
La ripartizione del debito
Analizzando i sottosettori:
- Il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è aumentato di 23,9 miliardi.
- I debiti delle Amministrazioni locali e degli Enti di previdenza sono rimasti invariati.
Un altro indicatore significativo è la vita media residua del debito, che è rimasta stabile a 7,8 anni, un dato che riflette la capacità di gestione nel medio-lungo periodo.
Chi detiene il debito italiano?
Interessante anche l’analisi sulla distribuzione del debito:
- La quota detenuta dalla Banca d’Italia è scesa al 21,8% (dal 22,1% del mese precedente).
- La quota detenuta da non residenti è aumentata al 30,5% (dal 30,2% di ottobre).
- La quota detenuta da residenti diversi dalla Banca d’Italia (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) è diminuita lievemente al 14,3% (dal 14,4% di settembre).
Questi dati evidenziano una progressiva internazionalizzazione del debito pubblico italiano, ma anche un minore coinvolgimento degli investitori domestici.
Entrate tributarie in calo mensile, ma in crescita annuale
Nel novembre 2024, le entrate tributarie contabilizzate sono state pari a 51,7 miliardi di euro, registrando una lieve flessione dello 0,1% (0,1 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2023. Tuttavia, nei primi undici mesi del 2024, le entrate complessive hanno raggiunto i 504,3 miliardi, segnando un aumento del 5% (24,2 miliardi) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La prospettiva economica
Bankitalia ha sottolineato che l’importanza del debito pubblico non risiede tanto nel suo valore nominale, quanto nella capacità del Paese di farvi fronte. “Il debito pubblico in termini nominali tende a crescere durante l’anno, mentre le rare diminuzioni si concentrano nei mesi di maggior incasso tributario”, si legge nel comunicato.
Questo significa che, più che il dato assoluto, è cruciale monitorare l’andamento del debito in rapporto al Prodotto Interno Lordo (PIL) e la capacità dello Stato di sostenere i costi del finanziamento. In altre parole, il vero banco di prova per la sostenibilità economica è rappresentato dall’efficienza della macchina pubblica, dalla crescita economica e dalla capacità di attrarre investitori, sia domestici che esteri.
Un segnale di allarme o una fase gestibile?
Sebbene il superamento della soglia dei 3.000 miliardi possa sembrare allarmante, è essenziale inserirlo in un contesto più ampio. La sostenibilità del debito dipende infatti da variabili come il costo medio del servizio del debito, la crescita economica e il controllo della spesa pubblica.
L’Italia si trova davanti alla sfida di bilanciare le esigenze di rilancio economico con la necessità di garantire la sostenibilità finanziaria nel lungo termine. La priorità deve restare una gestione responsabile delle risorse pubbliche, affiancata da politiche che favoriscano la crescita e l’occupazione.
In definitiva, il dato sui 3.005,2 miliardi non è solo un numero: è uno specchio delle sfide e delle opportunità che attendono il Paese nei prossimi anni.