A cura di Paolo Riccardo
Il team di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra e del Kings College, guidato dal professore Peter Heather, ha sviluppato una tecnica chiamata Twigstats , in grado di rilevare piccoli cambiamenti genetici avvenuti nel corso di poche generazioni.
A differenza delle tradizionali analisi genetiche che tracciano mutazioni su migliaia o milioni di anni, Twigstats consente di individuare alterazioni genetiche recenti e specifiche. Questo rende possibile studiare le interazioni tra popolazioni migranti e comunità locali, rivelando dettagli su come le culture si mescolarono o si scontrarono.
“La tecnica potrebbe rivelarsi rivoluzionaria”, afferma Heather. “Ci permette di indagare uno dei periodi più controversi e meno compresi della storia britannica: il passaggio dal dominio romano all’avvento degli anglosassoni.”
Il focus principale della ricerca riguarda il periodo che segue la partenza delle legioni romane nel V secolo. Durante questa fase, un’élite anglosassone proveniente dall’Europa continentale si stabilì in Gran Bretagna. Tuttavia, non è chiaro se questa transizione avviene attraverso conflitti, migrazioni pacifiche o forme di cooperazione con la popolazione locale.
Il metodo è stato testato con successo su resti umani rinvenuti in Europa tra l’1 e il 1000 dC, fornendo dati genetici che corrispondono ai documenti storici esistenti sulla diffusione dei Vichinghi. Questo ha confermato l’efficacia della tecnica nel validare o sfidare teorie storiche accettate.
“È stato emozionante vedere quanto questo approccio possa cambiare la nostra comprensione della storia umana,” afferma il dottor Leo Speidel, sviluppatore della tecnica insieme al dottor Pontus Skoglund.
Twigstats funziona esaminando il DNA di migliaia di resti umani per identificare i legami genetici tra individui, tracciando frammenti di DNA ereditati da diversi gruppi. Questo permette di costruire un albero genealogico dettagliato, con mutazioni più antiche nei rami principali e quelle recenti nei “ramoscelli” più piccoli, da cui il nome della tecnica.
I ricercatori stanno attualmente analizzando oltre 1.000 resti umani risalenti agli ultimi 4.500 anni in Gran Bretagna. Ogni campione potrebbe offrire nuove informazioni non solo sulle migrazioni e incroci di popolazioni, ma anche sull’impatto di eventi chiave come epidemie, cambiamenti climatici e trasformazioni sociali.
Un esempio è la diffusione dei Vichinghi, che mostra un’espansione dalle regioni germaniche verso sud tra l’1 e il 500 dC, seguita da un ritorno in Scandinavia entro l’800 dC e da insediamenti in altre regioni dopo quella data.
La tecnica ha il potenziale per essere applicata in altre aree del mondo, dove collezioni di resti umani ben conservati possono offrire nuove prospettive sulla storia locale e globale. Heather, ad esempio, spera di risolvere uno dei più grandi misteri della storia europea: la transizione dall’Europa centrale e orientale germanofona a quella slava circa 1.500 anni fa.
Grazie a Twigstats, la scienza sta riscrivendo i libri di storia, rivelando dettagli sconosciuti sulle dinamiche delle popolazioni antiche. Ogni osso racconta una storia e gli scienziati sono finalmente in grado di ascoltarla con precisione.